nota:
L’attività proposta è stata realizzata in situazione bilaterale, il sottoscritto con il suo utente.
Meglio sarebbe se fosse realizzato in un gruppo allargato, o nel gruppo classe, coordinando e ridistribuendo le molteplici attività ed i compiti, secondo un modello di apprendimento cooperativo con le intelligenze multiple.
Addirittura il bimbo potrebbe assumersi “la direzione lavori”, in un progetto di competenze sociali.
Descrizione
L’attività consiste nella creazione di un gioco a livelli, tipo “caccia al tesoro”.
Il giovane (quarta scuola primaria) ama molto i giochi video. Si propone di creare un gioco-attività, su di un campo di gioco allargato.
Il quartiere diventa il campo di gioco (un rettangolo di circa 1,2 km per 300m, delimitato dalla definizione delle vie “confine”, oltre le quali non si va).
Trattasi di proporre dei percorsi sul territorio, con domande, conoscenze ed attività a livello.
Dal territorio reale ci si sposta al territorio rappresentato (mappe geografiche) e viceversa, risolvendo dei quiz.
Utilizziamo varie mappe in scala differenziate (mappa turistica, mappa 1:25000, mappa 1:50000).
Si risolvono in quiz reperendo i luoghi passando da una mappa in scala all’altra o al territorio e viceversa , in un percorso transitivo tra i vari tipi di raffigurazione.
Arricchimenti possibili
Conoscenza del territorio:
– conoscenze storiche, i monumenti, le strade, la citta vecchia, la fontane (lavatoi), personaggi
– conoscenze geografiche, le linee dei trasposti pubblici, l’ubicazione di determinati stabili, la zona del delta, la citta vecchia, i negozi …
– conoscenze artistiche, la chiesa, le sue pitture il suo pittore
– conoscenze sociali: le manifatture, i parchi, le società sportive
– eccetera
Ogni conoscenza può/deve essere documentata sulla/e mappa/e e condurre a una breve scheda descrittiva (massimo 1000 caratteri).
Ogni quiz del gioco può/ deve condurre alla redazione di una scheda.
Definizione e ricerca delle fonti.
Conoscenze enciclopediche
– Le carte storiche, la cartografia
– i trasporti
– il catasto fondiario
– eccetera
Conoscenze logico aritmetiche
Operazioni aritmetiche
- trasformazioni millimetri – metri , metri – decametri – chilometri
- lettura e scrittura di numeri decimali
- calcolo orale e scritto,
- multipli
- calcolo in scala
Universo numerico
- numeri naturali, (0 – 100’000’000)
- numeri relativi (negativi)
- razionali (frazioni)
- reali (virgola)