
Con Giovanni Galli, Psicologo e Psicopedagogista specializzato in alto potenziale cognitivo.
Giovanni Galli è psicologo, psicopedagogista, specializzato in plusdotazione – APC. Già, fondatore dell’associazione Tanti Talenti, membro della ASEHP (Association Suisse pour les Enfants à Haut Potentiel), membro dell’European Talent Support Network (European Council for High Ability), membro del consiglio scientifico della rete insubrica ZPS e del comitato scientifico dell’Associazione IAG. Oltre all’attività di diagnosi, consulenza, supervisione ed accompagnamento di giovani APC, propone seminari e corsi di formazione in Svizzera e all’estero, per genitori, docenti ed altre figure professionali. Ha ventennale esperienza nella gestione dell’APC e nella gestione del disadattamento scolastico con allievi DSA, ADHD, e altre neurodiversità. Autore di numerosi articoli e 4 volumi (visionabili sul suo sito). Il suo studio ha sede nel Cantone Ticino.
Orari: 9-12. Costo: 210 franchi, incluso l’attestato.
Informazioni ed iscrizioni: info@giovannigalli-ch.com
Certificazione: ai partecipanti (dei 4 interi incontri) verrà rilasciato un certificato di partecipazione “Zetapiesse” e “European Talent Support Network”.
Pre-iscrizione: entro e non oltre il 28 febbraio (il corso si tiene con un minimo di 8 partecipanti). Verrà organizzato un collegamento zoom (seguiranno indicazioni una volta confermata l’iscrizione).
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
18 marzo 2023
Le caratteristiche del giovane APC
Cosa è, cosa non è l’APC
– Metafore iniziali
– Le caratteristiche intellettuali, strumentali, emotive, sociali
– Basi neurologiche
– Sensibilità, frustrazione, appartenenza motivazione
– Le principali domande
25 marzo 2023
APC: vantaggio o svantaggio?
Il “lato oscuro della forza”, il sotto rendimento – le dis-sincronie
– Forze e debolezze
– Caratteristiche che portano alle difficoltà
– Le differenze IAG/ICC, nel WISC-IV
– Le dis-sincronie – l’immagine di sé del ragazzo APC
– Le funzioni esecutive
– Motivazione e noia
1° aprile 2023
Sostenere gli APC e rispondere ai loro bisogni
Le competenze del docente – Pedagogia per i due emisferi
– Il gioco, gioco sociale, gioco simbolico, gioco di regole
– I bisogni del ragazzo
– Emisfero destro e sinistro
– Le tre A: accelerazione approfondimento arricchimento
– Si è APC nonostante la scuola: APC, famiglia, scuola e tutor
– Organizzare la complessità
– Sviluppare creatività. Sviluppare domande
– Metafore finali: il gioco del Tetris, il magazziniere
22 aprile 2023
Casi pratici
Casi del corsista – Casi dei partecipanti
– Profili cognitivi
– Capire la valutazione (La Wisc e altri strumenti)