Il seminario Ludofilia propone il gioco come strumento didattico e come elemento culturale a tutto tondo. Giochi di strategia, giochi vicini e lontani nello spazio e nel tempo, dall’Africa all’Estremo Oriente, dall’Antica Roma ai giorni nostri.
Le sessioni (con interazione audio-video e condivisione di schermo) saranno in parte di conferenza con domande, e in parte di gioco, in modo che i partecipanti giochino a coppie o a gruppi uno con l’altro.
Primo incontro
Presentazione dei partecipanti.
Introduzione al gioco: definizioni, importanza culturale e nello sviluppo
personale. Enigmi di pensiero laterale, giochi di parole, giochi matematici
Secondo incontro
La matematica semplicità del gomoku (Cina-Giappone)
Terzo incontro
Eleusis: il gioco delle regole nascoste e del metodo scientifico
Gli altri 3 incontri saranno scelti dai partecipanti votando i 3 preferiti tra i
seguenti giochi:
1. Hex: un gioco da premio Nobel.
2. Ludi in Roma antiqua.
3. Mancala: il gioco africano della semina.
4. Othello con l’ex campione mondiale Michele Borassi
5. Introduzione al go (Cina-Giappone): un’arte di forme armoniose
6. Scacchi: regole e strategie di base
7. Backgammon e probabilità