- Alto Potenziale Cognitivo (APC) e DSA

Slide del webinar tenutosi il giorno 11 gennaio 2023, a cura della Logopedista Veronica Moretti.
Clicca sull’icona per scaricare.
- L’APC a scuola: vantaggio o svantaggio

Con Giovanni Galli, Psicologo e Psicopedagogista specializzato in alto potenziale cognitivo.
Giovanni Galli è psicologo, psicopedagogista, specializzato in plusdotazione – APC. Già, fondatore dell’associazione Tanti Talenti, membro della ASEHP (Association Suisse pour les Enfants à Haut Potentiel), membro dell’European Talent Support Network (European Council for High Ability), membro del consiglio scientifico della rete insubrica ZPS e del comitato scientifico ...
- Quali ostacoli lungo la strada dei bambini e degli adolescenti ad alto potenziale intellettuale (APC o Plusdotati)

Claudia Jancheck Caretta
Abstract
Sulla base della nostra esperienza clinica di 19 (attualmente 22) anni con bambini, adolescenti e adulti APC, così come con lo svolgersi delle quattro indagini (a scopo di catamnesi) che sollecitano i pazienti che consultano, metteremo in evidenza l’importanza del riconoscimento del soggetto APC e delle misure pedagogiche associate. Queste sono spesso difficili ...
- Studiare? Perché può essere difficile per un plusdotato.

Giovanni Galli
“Non so come ho ottenuto il risultato, lo so e basta”.
Alcuni appunti.
2 elementi che indicano una buona organizzazione nello studio:
• “Pratica distribuita”, studiare in modo diluito nel tempo
• Definizione di un piano giornaliero
Attenzione:
La ripetizione resta il modo più sicuro per fissare l’informazione, perché è una legge fondamentale della connessione delle cellule nervose.
Però il ragazzo ...
- A.A.A.A.A.: il bambino APC in classe

A.A.A.A.A.: il bambino APC in classe
ovvero
Asincronia, Accelerazione, Arborescenza, Arricchimento, Approfondimento*
di Chiara Dainese
Alla domanda “Come gestire l’alunno ad Alto Potenziale Cognitivo?” provo a rispondere sinteticamente.
Definire obiettivi a lungo termine
Definire obiettivi a breve termine
Strutturare le attività necessarie a realizzare obiettivi a breve termine
Sfruttare i punti di forza e gli interessi del bambino
Potenziare i punti deboli
Gestire la presenza ...
- La nostra prassi nell’Alto Potenziale Cognitivo: espressione di sé tra il possibile e il necessario

Giovanni Galli e Chiara Dainese
La nostra idea dell’alto potenziale cognitivo è un’idea evolutiva.
Consideriamo “il potenziale” come processo e in quanto tale può essergli dato impulso e direzione.
Nella prospettiva evolutiva essere ad Alto Potenziale Cognitivo:
si manifesta come attitudine generale, ma anche come competenza in specifici contesti. Ad esempio lettura precoce, conoscenze enciclopediche, sensibilità, creatività;
è osservabile ...
- il problema scuola
Cristina Brasi
La scuola è già iniziata e, con essa anche le problematiche che, ogni anno, puntualmente, gli alunni gifted devono affrontare, portando con sé ansia, frustrazione e depressione.
Per comprendere come si origina codesta situazione problematica, è necessario partire dalle origini, ossia dal come il sistema scuola è impostato. La didattica è, sia in Italia che ...
- Alto Potenziale Cognitivo ↔ asincronia e dimensioni di sviluppo

Chiara Dainese
La persona APC presenta uno sviluppo asincrono. Cosa significa? Come spiegarlo? Come riconoscere il bambino APC che presenta delle asincronie? Comprendere ciò che esce “dalla norma” chiede di aprirsi a nuova prospettive e possibilità: pur presentando asincronie ogni bambino è unico in quel suo crescere “fuori dagli schemi”.
leggi tutto …
- APC: Io, Tu, Noi

Chiara Dainese
Quando appartieni ad una minoranza la costruzione della tua identità richiede dei passaggi che possono durare più di quel che ci si aspetta. Quando appartieni ad un 3/5 % della popolazione fatichi a incontrare altri come te, altri in cui specchiarti e grazie ai quali costruire “te”, dando forma a ciò che senti essere ...
- L’APC e la socializzazione: gioco, gioco motorio, gioco sociale.

Giovanni Galli
Tratto da: Quando il ludico delude. Note sulla socializzazione primaria del bimbo APC.
Il gioco ed il giocare sono un luogo di costruzione di scenari.
Si può considerare l’isolamento, il giocare solo, con se stesso, come una difficoltà della costruzione e immaginazione di un scenario soggettivo, ciò in assenza di un obiettivo comune da raggiungere per ...
- APC – TENDENZE: riassunto sintetico dalla letteratura. Un punto della situazione.

Giovanni Galli
Riassunto sintetico dalla letteratura. Un punto della situazione. Cosa ci dicono le ricerche più recenti.
Più il QI è alto, maggiore è l’eterogeneità fra i vari indici.
Due grandi gruppi possono essere ipotizzati:
– Quello caratterizzato da un’evoluzione armoniosa e sincrona di tutte le are dello sviluppo (Area intellettuale, Sviluppo socio emotivo, sviluppo psicomotorio),
– Quello caratterizzato da ...
- Alto potenziale cognitivo e condizioni associate (2E = APC + DSA)

Giovanni Galli
I ragazzi APC (Gifted) e dislessici sono spesso inosservati. Come spesso accade per tanti altri bimbi 2E (doppiamente eccezionali).
Sia la plusdotazione che la dislessia non sono depistate, magari sino alle scuole medie.
Già nel primo ciclo di scuola elementare ci sono dei segni indicativi.
La categoria APC o plusdotato, è una categoria trans-nosografica: se una è ...
- Gli allievi APC, la scuola e il sotto rendimento

Giovanni Galli, Agosto 2015
1) Introduzione
Succede che i ragazzi ad alto potenziale presentino delle lentezze processuali. Che queste velocità (lentezze) siano connesse a delle specifiche disabilità formali di apprendimento (DSA), o che non lo siano, abbiamo a che fare con situazioni inattese, non capite e molto frustranti, per tutti (allievi, genitori, docenti).
Osserviamo allievi che non finiscono i ...