- L’APC a scuola: vantaggio o svantaggio

Con Giovanni Galli, Psicologo e Psicopedagogista specializzato in alto potenziale cognitivo.
Giovanni Galli è psicologo, psicopedagogista, specializzato in plusdotazione – APC. Già, fondatore dell’associazione Tanti Talenti, membro della ASEHP (Association Suisse pour les Enfants à Haut Potentiel), membro dell’European Talent Support Network (European Council for High Ability), membro del consiglio scientifico della rete insubrica ZPS e del comitato scientifico ...
- secondo WEBINAR Formazione per tutor – educatori – docenti di sostegno

Avere scuole formate sulla plusdotazione è certamente utile ma non risolutivo perché molti dei nostri gifted avrebbero bisogno di un affiancamento a casa, altri anche di educatori a scuola, altri ancora, essendo 2E, avrebbero bisogno d’insegnanti di sostegno.Riteniamo di fondamentale importanza poter avere professionisti preparati che li guidino nell’organizzazione dello studio, che abbiano competenze per ...
- Corsi online per genitori

Corsi online per genitori
con Giovanni Galli, psicologo esperto in APC e Cristina Brasi, psicologa esperta in APC
Sette incontri per approfondire e condividere con esperti e altri
genitori alcuni aspetti e caratteristiche comuni dei bambini e dei
ragazzi APC.
1. APC nella prima infanzia 27 gennaio
con Giovanni Galli
2. APC nella seconda infanzia 10 febbraio
con Giovanni Galli
3. APC in adolescenza ...
- APC sui banchi – L’alto potenziale cognitivo a scuola

Corso base online rivolto ai docenti delle scuole elementari, delle scuole medie e del sostegno pedagogico
informazioni ed iscrizione: alessiaZPS@gmail.com
- Formazione per tutor – educatori – docenti di sostegno

Avere scuole formate sulla plusdotazione è certamente utile ma non risolutivo perché molti dei nostri gifted avrebbero bisogno di un affiancamento a casa, altri anche di educatori a scuola, altri ancora, essendo 2E, avrebbero bisogno d’insegnanti di sostegno.
Riteniamo di fondamentale importanza poter avere professionisti preparati che li guidino nell’organizzazione dello studio, che abbiano competenze ...